Carlo Azeglio CIAMPIAlto Patronato
del Presidente della Repubblica Italiana

Queste pagine dedicate all' International CHIASMA CONGRESS tenutosi all'Ateneo di Salerno il 19 giugno 2000, presentano i nuovi percorsi della via del ferro disegnati da un trovato basatosi sul principio chiastico neuro-ottico, come risorsa tecnologia atta a pareggiare i disavanzi di gestione delle FS, così come richiesto dal Governo Italiano col noto DPCM del 18 maggio 99 che ha definito i nuovi assetti societari al fine del risanamento dell'Azienda.
    L'applicazione chiastica alle diramazioni della ferrovia, poligona le attuali triangolazioni delle linee generando un sistema entro il quale i treni possono dirigersi ovunque, fra Italia ed Europa, mantenendo un assetto
unidirezionale, per recuperare al viaggio i quotidiani anni persi nelle inversioni di trazione.

    Il nuovo stato della tecnica avanza un metodo che, modificando i rapporti funzionali tra le parti, consente alle ferrovie di far fronte:
  
a) al potenziamento del trasporto merci e passeggeri con pochi e modesti interventi sulla via, per collegare fisicamente ciascun comune all'altro con 64 milioni di nuove relazioni;
  
b) all'integrazione  della rete europea, indispensabile all'Unione;
  
c) all'esercizio dei nuovi servizi;
    
d) all'apertura della rete ai soggetti privati. Il tutto nel quadro di uno sviluppo non solo possibile per le modalità autoferrotranviarie quanto necessario ed indispensabile all'ambiente, alla sicurezza, all'economia, al lavoro.

    Nel momento in cui la
libertà di circolazione sul territorio, nelle città, è compromessa dall'anarchica  impraticabilità delle strade, costringendo a telematiche  virtuali, il diritto alle comunicazioni reali, la locomozione, quella che relaziona persone e cose, primo fra i diritti di libertà, grazie al Chiasma, si afferma come possesso del territorio,  quello spazio vitale per lo Stato e i cittadini, presupposto di sovranità,  che ora gli Enti autarchici possono liberare da incroci e semafori, per assicurare le tabelle di marcia dei mezzi pubblici e la maggior sicurezza possibile ai privati.

    Ma il chiasma non è solo questo. Centinaia d'applicazioni aprono la ricerca in molti settori scientifici coronando gli studi letterari e filosofici che ne hanno tentato fin qui una definizione, perché esso ora si appalesa come il genoma della conoscenza, la nuova forma d'interpretazione logica che ha già svelato alcuni postulati. Se è retorica giocare con i termini di una frase, non è retorica invertire anche le funzioni tra essi per scoprire che la genesi di note leggi economiche è nello spostamento del loro naturale punto di equilibrio, che allo specchio non manca l'invariante, che antitesi e contrari non servono più.

UNISA, V. Gallotta

 

***